top of page

Cure odontoiatriche in gravidanza

Immagine del redattore: Fabio OpassiFabio Opassi

Durante il periodo della gravidanza la salute della vostra bocca necessita di qualche piccola attenzione in più. Scopriamo quali sono i cambiamenti fisiologici che intervengono in questo periodo dagli equilibri così delicati e quali sono le soluzioni che meglio si adattano alle vostre nuove esigenze

Durante il periodo della gravidanza la salute della vostra bocca necessita di qualche piccola attenzione in più.

Cambiamenti ed esigenze

I cambiamenti ormonali, che hanno luogo nel vostro corpo con l’instaurarsi di un gravidanza (aumento di progesterone ed estrogeni), hanno conseguenze anche sulla composizione della vostra saliva, rendendo più semplice l’accumulo di placca e tartaro ed aumentando quindi il rischio di carie e gengivite.

Durante la gravidanza alcune donne sperimentano il bisogno di fare piccoli spuntini tra un pasto e l’altro ed anche questo favorisce la formazione della placca: tanto maggiori sono la frequenza con cui gli zuccheri vengono ingeriti ed il tempo con cui questi rimangono a contatto coi denti, tanto più alto è il rischio di carie.

Consigli

Quali sono i consigli e le informazioni da tenere a mente per una mamma che voglia tutelare la sua salute e quella del suo bambino o della sua bambina?

  1. In previsione di una gravidanza eseguite una visita dentale con radiografie di controllo così da poter curare precocemente problemi che possano manifestarsi successivamente.

  2. Informate il vostro dentista se siete in stato di gravidanza o sospettate di esserlo, in modo da poter pianificare al meglio le vostre cure.

  • Primo trimestre di gravidanza: è consigliata una seduta di igiene orale professionale (per la rimozione di tartaro e placca). Sconsigliati per cure dentali di altro genere.

  • Secondo trimestre di gravidanza: è il momento perfetto per prendervi cura dei vostri denti ed effettuare terapie che non possano essere rinviate dopo la gravidanza.

  • Ultimi due mesi di gravidanza: sono controindicati per effettuare trattamenti dentali, poiché potrebbe creare disagio dover stare sedute per periodi prolungati sulla poltrona dentistica.

  1. Lavate i denti dopo ogni pasto (spuntini compresi), cercando di far attenzione alle gengive che, durante la gravidanza, a causa dei cambiamenti ormonali, sono più sensibili alla placca (gengive rosse, gonfie, che sanguinano con facilità). La gengivite (infiammazione delle gengive) è causata dall’accumulo della placca, per cui una corretta pulizia permette di prevenirla.

  2. Dopo episodi di vomito e/o rigurgito, è bene sciacquare sempre bene la bocca per eliminare l’acidità che potrebbe danneggiare lo smalto dei denti prima e la dentina poi, facendo sì che si formi la carie.

  3. Nella scelta del cibo per i vostri spuntini cercate di preferire frutta e verdura fresche perché contengono zuccheri non altamente cariogeni (come il fruttosio). Per quanto possibile, cercate di evitare cibi ricchi di carboidrati che favoriscono la formazione della carie.

  4. Utilizzate un dentifricio a base di fluoro. Perché proprio il fluoro? Perché il fluoro è un minerale che rafforza i denti, proteggendoli dalla carie. È presente in alcuni alimenti (es. pesce, arachidi e tè), nell'acqua potabile (in quantità variabile) ed in alcuni prodotti per l’igiene orale. Inoltre, durante la gravidanza il suo fabbisogno giornaliero è di circa 3 mg, di cui la maggior parte fornito dall'acqua. Potrebbe anche essere utile l’introduzione di fluoro sotto forma di compresse, a partire dal secondo trimestre di gravidanza, periodo in cui si formano lo smalto e la dentina dei denti del vostro bimbo.

È importante continuare a pensare alla salute del sorriso dei vostri bambini anche dopo la loro nascita: fate in modo che i vostri piccoli prendano confidenza con le corrette abitudini per una buona salute orale, guidateli passo passo affinché possiate sempre vederli sorridere.

 
 
 

© 2024 con      dal team dello Studio Dentistico Opassi

Dr. Fabio Mario Opassi - P. IVA 04928060153 - C.F. PSSFMR55L22E801V
SEDE LEGALE Via Umbria, 11 - 20010 INVERUNO (MI) - Tel. +39 02 90110322

- Informativa sulla Privacy -

bottom of page